Per aspera ad astra.
Arte – Gesto, Forma, Visione
«La prima immagine non fu disegnata per essere vista, ma per essere sentita. Una mano insanguinata impressa su una parete buia fu l’atto magico di un uomo che voleva lasciare un segno nella caverna del tempo: un patto tra il visibile e l’invisibile.» — Naara Telkem, Pitture d’ombra, 1987.
Nel tempo originario, l’arte non nasce come oggetto separato dal flusso della vita, ma come atto sacro, gesto necessario, emanazione del mondo invisibile. La mano impressa sulla pietra non rappresenta, non decora, non narra: fa esistere qualcosa che prima non era. Non è linguaggio, ma soglia. È il corpo dell’uomo che, toccando la materia, apre un varco al Mistero.
In questa prospettiva, l’arte non si limita a rappresentare il reale o a negarlo: lo interroga, lo smonta, lo trasfigura. L’arte può essere gesto informale o disegno iperrealista, liturgia collettiva o segno minimale — non è la forma a determinarne la potenza, ma la sua capacità di ferire l’apparenza e far trapelare il fondo. La superficie è solo una delle maschere del senso.
Il gesto artistico autentico, oggi come allora, non si preoccupa del tempo: lo dimentica, lo elude, lo sospende. Più che plasmare il tempo, si fa attraversare da esso, come da una corrente sotterranea. L’opera, una volta generata, comincia già il suo processo di dissoluzione: è un’apertura che si chiude nel momento in cui appare. Ma è proprio in quel crepuscolo che qualcosa affiora.
L’artista, figura oggi spesso desacralizzata o mercificata, può essere chiunque custodisca il fuoco e sopporti l’iniziazione. Non un sacerdote, non un genio, ma un traghettatore, capace di vivere l’opera come passaggio e non come possesso. L’arte non è il frutto dell’ego, né merce da esposizione. È, nelle sue forme più pure, latte cosmico: nutrimento sottile, dono che non si trattiene, vibrazione che attraversa le sfere.
Nel 1908, Lev Trotskij scriveva con lucidità feroce:
«Le gallerie d’arte, quei campi di concentramento per colori e bellezza, non sono nient’altro che un’appendice mostruosa alla nostra realtà quotidiana senza luce né colori».
E ancora:
«Io voglio che la pittura rinunci al suo assolutismo e ristabilisca il suo legame organico con l’architettura e la scultura, da cui è stata a lungo separata».
Queste parole anticiparono una critica attualissima: l’arte separata dal corpo del mondo, incorniciata e appesa come un cappello su un attaccapanni, perde la sua forza trasformatrice. Cantiere Multipolare raccoglie l’esortazione a ritrovare una connessione organica, radicata, con lo spazio, la comunità, il simbolo.
In questa direzione, si apre la possibilità di un’arte che:
- attinga agli archetipi senza rinunciare alla sperimentazione;
- coltivi una pratica collettiva, non narcisistica né decorativa;
- non produca oggetti, ma attraversamenti — soglie, apparizioni, invocazioni.
Nel pensiero tradizionale, come ricordava René Guénon, l’artifex non era distinto dall’artigiano o dal sacerdote: la sua opera non si situava in una nicchia separata, ma rifletteva un ordine cosmico, una qualità essenziale del reale. Nella modernità, invece, l’arte è stata degradata ad “attività di lusso”, tagliata fuori da ogni funzione integrale, piegata alle logiche del mercato, della provocazione, della dissipazione.
L’arte, nella visione multipolare, non è più oggetto estetico né strumento ideologico. È atto iniziatico, linguaggio metafisico, ma anche caduta nell’abisso, rottura radicale, forma aperta. È una sintassi di simboli viventi, talvolta angelici, talvolta demoniaci. Il suo ritmo non è lineare, ma ciclico, come ricordava Evgenij Golovin:
«Il senso di una poesia è nel suo ritmo, non nel suo contenuto. Il ritmo poetico è un cerchio quasi completo».
E ancora, scriveva Igor Dudinskij in un poema dedicato a Golovin:
«Abbiamo fatto crollare l’intera volta celeste,
strappato al sole i suoi raggi,
e le nostre anime eteree
si cercano l’un l’altra nella notte».
Il compito dell’arte non è quello di confortare, decorare o spiegare. È piuttosto quello di attraversare — come si attraversa un sogno, una malattia, un deserto. Non cerca di essere empatica né didascalica, ma si offre come correlazione oggettiva, come rito di passaggio sensoriale e conoscitivo, secondo la lezione dell’avanguardia esoterica e visionaria.
Il simbolo, in questo orizzonte, non rimanda a ciò che è noto, ma indica ciò che ancora non esiste, ciò che deve essere evocato. È apertura verso il vuoto, verso l’ignoto, verso un senso non catturabile.
Come scriveva Georges Bataille:
«Il est temps d’abandonner le monde des civilisés et sa lumière. (…) Secrètement ou non, il est nécessaire de devenir tout autres ou de cesser d’être».
Il comparto di Cantiere Multipolare Arte – Gesto, Forma, Visione non è quindi uno spazio espositivo, ma un campo di risonanza. Un luogo dove l’immagine, la materia, il gesto, l’installazione, il suono e la forma si pongono come tentativi di evocazione del sacro, tracce di una presenza assente, relazioni incarnate con l’invisibile. Un laboratorio in cui non si esibisce identità, ma si cerca — in modo diretto o ellittico — di percepire l’essenza.
L’arte, nel cantiere multipolare, non è né conservazione né rottura: è tensione, vibrazione, squilibrio fecondo. È il corpo oscuro del senso che si manifesta, e subito si ritrae.
Diego Cinquegrana
Art – Gesture, Form, Vision
«The first image was not drawn to be seen, but to be felt. A bloodied hand imprinted on a dark wall was the magical act of a man who wanted to leave a mark in the cave of time: a pact between the visible and the invisible». — Naara Telkem, Shadow Paintings, 1987.
In primordial time, art did not arise as an object separate from the flow of life, but as a sacred act, a necessary gesture, an emanation of the invisible world. The hand imprinted on the stone does not represent, decorate, or narrate: it brings into existence something that was not. It is not language, but threshold. It is the human body that, touching matter, opens a passage to the Mystery.
From this perspective, art does not merely represent or deny reality: it questions, disassembles, transfigures it. It can be an informal gesture or a hyperrealist drawing, collective liturgy or minimal sign — it is not the form that determines its power, but its ability to wound appearance and let the depth emerge. Surface is only one of the masks of meaning.
The authentic artistic gesture, now as in the beginning, does not concern itself with time: it forgets it, eludes it, suspends it. Rather than shaping time, it is traversed by it, like an underground current. The work, once generated, immediately begins its process of dissolution: it is an opening that closes the moment it appears. Yet it is precisely in that twilight that something arises.
The artist, a figure often desacralized or commodified today, can be anyone who guards the fire and endures initiation. Not a priest, not a genius, but a ferryman, able to live the work as a passage, not as possession. Art is not the fruit of ego, nor merchandise for display. In its purest forms, it is cosmic milk: subtle nourishment, a gift that cannot be held, a vibration that crosses the spheres.
In 1908, Lev Trotsky wrote with fierce lucidity:
«Art galleries, those concentration camps for color and beauty, are nothing more than monstrous appendices to our everyday reality, devoid of light and color».
And again:
«I want painting to renounce its absolutism and re-establish its organic bond with architecture and sculpture, from which it has long been separated».
These words foreshadow a still-relevant critique: art separated from the body of the world, framed and hung like a hat on a coat rack, loses its transformative force. Cantiere Multipolare takes up the call to rediscover an organic, rooted connection — with space, community, symbol.
In this direction, one can imagine an art that:
- draws from archetypes without fearing experimentation;
- cultivates collective practice, not narcissism or decorativism;
- does not produce objects, but crossings — thresholds, apparitions, invocations.
In traditional thought, as René Guénon recalled, the artifex was not distinct from the craftsman or priest: his work did not belong to a separate realm but reflected a cosmic order, a qualitative essence of the real. In modernity, by contrast, art has been reduced to a “luxury activity”, stripped of its integral function, bent to the logics of market, provocation, and dissipation.
In the multipolar vision, art is no longer an aesthetic object or ideological tool. It is initiatic act, metaphysical language, but also fall into the abyss, radical rupture, open form. A syntax of living symbols, at times angelic, at times demonic. Its rhythm is not linear but cyclical, as Evgeny Golovin reminded us:
«The meaning of a poem lies in its rhythm, not its content. Poetic rhythm is an almost complete circle».
And as Igor Dudinsky wrote in a poem dedicated to Golovin:
«We have made the entire celestial vault collapse,
ripped the rays from the sun,
and our ethereal souls
search for one another in the night».
The task of art is not to comfort, decorate, or explain. Rather, it is to traverse — as one crosses a dream, an illness, a desert. It does not seek to be empathetic or didactic, but offers itself as objective correlative, as sensory and cognitive rite of passage, according to the legacy of esoteric and visionary avant-gardes.
The symbol, in this horizon, does not point to what is known, but to what does not yet exist, to what must be evoked. It is an opening toward emptiness, toward the unknown, toward a meaning that cannot be grasped.
As Georges Bataille wrote:
«Il est temps d’abandonner le monde des civilisés et sa lumière. (…) Secrètement ou non, il est nécessaire de devenir tout autres ou de cesser d’être».
Thus, the Art – Gesture, Form, Vision section of Cantiere Multipolare is not an exhibition space, but a field of resonance. A place where image, matter, gesture, installation, sound, and form emerge as attempts to evoke the sacred, traces of an absent presence, embodied relations with the invisible. A laboratory, where identity is not displayed, but essence is sought — directly or elliptically.
Art, in the multipolar cantiere, is neither preservation nor rupture: it is tension, vibration, fertile imbalance. It is the dark body of meaning — appearing and instantly withdrawing.
Diego Cinquegrana