Letteratura – Onde, Voci, Abissi

 Per aspera ad astra.

Letteratura – Onde, Voci, Abissi

«Un dito disegna un cerchio sulla fronte di un neonato. È un gesto che precede la parola, un segno che narra: il Sole che sorge dal grembo della notte. Così nacque la scrittura: non da un bisogno di spiegare, ma da quello di consacrare.» — Dimitri Savel, Il gesto e l’alba, 1974.

In principio fu il suono. Non il significato, non la grammatica: un’onda primaria, un sussurro della materia, un colpo di tamburo nel silenzio del cosmo.

La parola non nasce per descrivere il mondo, ma per inquietarlo. Per scavarvi un vuoto. È uno strappo nel velo del giorno, una fenditura sonora, un rituale sottile che ci chiama ad attraversare. Scrivere, leggere, ascoltare: non sono atti di consumo, ma gesti di varco. E se il linguaggio fosse davvero solo un codice, allora sarebbe il più potente tra gli oppioidi culturali: il falso profeta di una religione senza mistero, dove ogni significato è un prodotto, e ogni frase una merce.

Eppure, tra le pieghe di questa lingua corrotta, qualcosa ancora brucia. Una sillaba sbagliata, un accento fuori posto, un verso che non torna — e lì si apre il mare.

Come ricordava Jurij Mamleev, la vera letteratura non si accontenta di raccontare l’uomo come fatto sociale o psicologico. Essa intuisce — o evoca — presenze più antiche, più profonde. Non si tratta di costruire mondi, ma di farli cedere. Non di riflettere l’Essere, ma di collassare nel suo abisso.

La letteratura, nella visione multipolare, non è una disciplina né una terapia. È una caccia notturna, un campo magnetico dove la parola può scardinare le formemutare le regoledeviare le traiettorie del pensiero.

Qui la scrittura non è decorazione, né psicologismo, né astrazione. È ritmo e visione. È scavo. Come notava Golovin, il poeta agisce fuori dalla memoria e fuori dal mondo: ciò che lo attraversa è un gesto zen, un colpo secco, un’improvvisa trasmutazione. Ogni verso è un cerchio incompleto, un’esclamazione che sfugge al senso per affermare l’irrappresentabile.

In questa sezione di Cantiere Multipolare, accogliamo parole che deviano. Forme narrative, poetiche, drammaturgiche che:

• superano il naturalismo e l’ironia postmoderna,
• abitano l’inconscio come paesaggio sacro,
• risuonano come formule, sigilli, lingue inventate,
• riattivano simboli, miti dormienti, memorie dimenticate,
• o anche semplicemente testimoniano, con grazia o crudeltà, una sopravvivenza spirituale in terre devastate.

Non chiediamo l’“autenticità” — non ne abbiamo titolo. Anzi, forse la letteratura più viva è quella che simulatradisceinganna il senso per superarlo. Come questa frase:

“Ogni poesia autentica è, in fondo, una via iniziatica, un percorso che ci insegna a svelare il mistero del mondo attraverso il potere euristico delle parole. È questo il caso della pubblicità, ad esempio”.
…No, aspetta. Qualcosa non torna.

Ecco: proprio lì, nel cortocircuito tra l’atteso e il perturbante, abita il gesto letterario. Un errore calcolato. Una scheggia d’ironia. Una rete di filamenti luminosi, come quelli evocati da Golovin: l’organismo poetico vive nel mare della lingua, non nella sua superficie.

Questa sezione non è un canone, né una scuola. È una corrente sottomarina. Un luogo dove può emergere il realismo metafisico — come lo intende Mamleev — ma anche il realismo visionario, l’onirico, l’epico, il folk, il mistico. Dove possono convivere poeti eretici, lingue morte e lingue inventate, narrazioni indigene, lamenti rituali, scritture-memoria, apocrifi dell’anima.

Siamo nella zona di… Qui si può scrivere una fiaba per bambini e finirla con un buco nero ontologico. Qui si può leggere Plotino, e ricordare che una parte dell’anima resta in alto, contemplando ciò che il corpo non può sopportare. Qui si può gridare senza significato, e dire più verità in una interiezione che in cento saggi accademici. Racconti come scale, sì, ma non sempre ascendenti. Poesie come pozzi e lingue che si spezzano per dare spazio a forme nuove, ancora senza nome.

In fondo, chi scrive per spiegare ha già perso.
Chi legge per distrarsi non entrerà.
Chi pensa per capire, forse uscirà più confuso.
Ma chi scrive, legge, pensa per morire e rinascere,
sarà il benvenuto.

 

Diego Cinquegrana

 

Scrivici

 

 

 

Literature – Waves, Voices, Abysses

 

«A finger draws a circle on the forehead of a newborn. It’s a gesture that precedes the word, a sign that tells a story: the Sun rising from the womb of the night. Thus was writing born: not from a need to explain, but from a need to consecrate». — Dimitri Savel, The Gesture and the Dawn1974.

 

In the beginning, there was sound. Not meaning. Not grammar. A primordial wave, a whisper of matter, a drumbeat echoing in the silence of the cosmos.

The word does not arise to describe the world, but to disturb it. To carve a void within it. It is a tear in the veil of day, a sonic fracture, a subtle ritual that calls us to cross over. Writing, reading, listening — these are not acts of consumption, but gestures of passage.

And if language were truly only a code, then it would be the most powerful of cultural opioids: the false prophet of a mysteryless religion, where every meaning is a product, and every sentence a commodity.

And yet, in the folds of this corrupted language, something still burns. A mispronounced syllable, a misplaced accent, a line that won’t resolve — and there, the sea opens.

As Yurij Mamleev reminded us, true literature does not content itself with portraying man as a social or psychological construct. It intuits — or evokes — more ancient, deeper presences. It is not about building worlds, but letting them collapse. Not about reflecting Being, but falling into its abyss.

In the multipolar vision, literature is neither discipline nor therapy. It is a nocturnal hunt, a magnetic field where words can break formsmutate rulesdivert the course of thought.

Here, writing is not decoration, nor psychology, nor abstraction. It is rhythm and vision. It is excavation. As Golovinnoted, the poet acts outside memory, outside the world: what moves through him is a Zen-like gesture, a sudden blow, an unexpected transmutation. Every verse is an incomplete circle, an exclamation that escapes meaning to assert the unrepresentable.

This section of Cantiere Multipolare welcomes words that deviate. Narrative, poetic, or dramatic forms that:

• transcend naturalism and postmodern irony,
• inhabit the unconscious as sacred landscape,
• resonate like formulas, seals, invented languages,
• reactivate symbols, dormant myths, forgotten memories,
• or simply testify, with grace or cruelty, to spiritual survival in devastated lands.

We do not ask for “authenticity” — we have no claim to it. In fact, perhaps the most vibrant literature is that which simulatesbetraysdeceives meaning in order to surpass it.

Like this sentence:

“Every authentic poem is, ultimately, an initiatory path, a journey that teaches us to unveil the mystery of the world through the heuristic power of words. This is, for example, the case of advertising.”
…Wait. Something’s off.

Exactly there, in the short-circuit between the expected and the uncanny, lies the literary gesture.
calculated error. A shard of irony. A network of luminous filaments, like those evoked by Golovin: the poetic organism lives within the sea of language, not on its surface.

This section is not a canon, nor a school. It is an underwater current. A place where metaphysical realism may emerge — as understood by Mamleev — but also visionary realism, the oneiric, the epic, the folk, the mystical. Where heretical poetsdead tonguesinvented idiomsindigenous narrativesritual lamentsmemory-scripts, and apocrypha of the soul coexist.

We dwell in the liminal zone. Here, one may write a fairy tale for children and end it in an ontological black hole. Here, one may read Plotinus, and remember that part of the soul remains above, contemplating what the body cannot endure. Here, one may scream without meaning, and say more truth in a single interjection than in a hundred academic essays.

Stories as stairways — though not always ascending. Poems as wells, and tongues breaking apart to make room for forms yet unnamed.

In the end:

Who writes to explain has already lost.
Who reads to be distracted will not enter.
Who thinks to understand may leave even more confused.
But who writes, reads, thinks in order to die and be reborn,
will be welcome.

Diego Cinquegrana

 

Write us

 


Questo sito utilizza i cookie affinchè l'utente abbia una migliore esperienza nell'utilizzo del sito stesso. Se continui a navigare nel sito stai dando il tuo consenso all'accettazione dei cookie e della nostra policy sui cookie.     ACCETTA